06
Mar

LE BUONE ERBACCE AL DIVINO AMORE

Corso teorico-pratico di riconoscimento, raccolta e uso di

erbe spontanee commestibili e officinali, con analisi sensoriale.

Docenti: Dott. Marco Greggio  e Dott. Ugo Laneri

Svolgimento ed obiettivi:

si propongono 6 incontri, dalle ore 9.30 alle 14.00 circa, secondo il calendario sottostante. 

Ogni incontro consiste di una parte teorica, con proiezioni in Power point di 45’ e di una parte pratica di circa 2 ore dedicate al riconoscimento e raccolta in campo presso la Tenuta delle Calandrelle al Divino Amore di Roma, seguita dalla verifica delle piante raccolte dai partecipanti e da un assaggio -dopo lessatura- di erbe raccolte dai docenti, con descrizione dell’uso e analisi sensoriale (condotta dall’illustre esperto Dott. Marco Greggio).

NB. si sottolinea che l’ambiente di raccolta delle erbe è situato a circa 3 km oltre il G.R.A. ed è privo di contaminazioni sia aeriformi, sia del suolo.

Il corso risponde soprattutto ai seguenti interrogativi:

perché è utile e raccomandabile utilizzare le specie spontanee commestibili/officinali, quali piante o parti di esse raccogliere e quando.

Ha il principale obiettivo di far imparare a riconoscere in modo sicuro le erbe commestibili e officinali più comuni, in vari stadi di crescita, con la loro naturale variabilità, al fine di utilizzarle in modo corretto e consapevole e godendo di un’attività salutare all’aria aperta.

Iscrizione al corso: prenotazione obbligatoria, scrivendo quanto prima (e comunque non oltre giovedì 9 marzo) alla mail: info@ass-agir.it; il corso potrà svolgersi solo se partecipano almeno 15 persone. 

Il primo giorno, 11 marzo, l’appuntamento è alle 9.10-9.15 al Bar sulla collinetta del Parcheggio della Tenuta agricola Divino Amore, Via Ardeatina km 11,5 (vicino a Via Tenuta delle Calandrelle).
Si raccomanda la massima puntualità.

Calendario* e temi delle proiezioni (dalle 9.30 alle 10.15) tenute dal Dott. Ugo Laneri:

1) Sabato 11 marzo 2023 Definizioni. Differenze tra specie coltivate e specie spontanee. La fitoalimurgia e la nutraceutica. Obiettivi del riconoscimento e raccolta di specie spontanee commestibili e officinali. Modalità di raccolta e prime indicazioni sull’utilizzo. Esempi di specie da raccogliere.

2) Sabato 25 marzo 2023 – Elementi di botanica: come è fatta una pianta erbacea; le varie forme delle foglie e altri parti significative. La nomenclatura botanica. Cenni di classificazione. Il ciclo vitale delle piante erbacee. Esempi di specie da raccogliere.

3) Sabato 8 aprile 2023Specie commestibili più comuni da raccogliere preferenzialmente in inverno.

4) Sabato 22 aprile 2023Specie commestibili più comuni da raccogliere in primavera.

5) Domenica 7 maggio 2023Specie velenose da non confondere.

6) Domenica 14 maggio 2023Cenni sulle piante officinali (aromatiche. medicinali, tintorie). Consegna di un attestato di partecipazione al corso.

Si potrà proseguire, per chi è interessato, con un incontro al mese tutto l’anno, in quanto le piante seguono le stagioni e sarebbe interessante osservare come si modificano le biocenosi, la fenologia (come cambiano le piante durante l’anno) e le caratteristiche organolettiche.

Si potranno prevedere gite didattiche in diversi areali, anche montani. 

Dove (areale di raccolta): Tenuta delle Calandrelle – Divino Amore.

Si consigliano: abiti e scarpe idonee, copricapo, coltellino, un cestino o una borsa in tela (meglio evitare la plastica) per contenere le erbe, una borraccia con acqua.
Fcoltativo: un grande quaderno per realizzare  un erbario, fotocamera.

Costi

per i minorenni: il primo giorno è gratis, l’intero corso costa 80 €;

-per gli adulti soci di ass-agir (in regola col pagamento della quota 2023, 15 € o 20 € rispettivamente per il rinnovo o nuova iscrizione; la quota può essere pagata sul posto) costo: 120 €;

-per gli adulti non soci: 150 €.

Si prega di portare contanti

Dopo la proiezione viene offerta 1 consumazione (max 2 €) al bar (dalle 10.15 alle 10.30 circa); segue docenza in campo per riconoscimento e conseguente raccolta, da parte dei artecipanti, di erbe spontanee commestibili; quindi degustazione (analisi sensoriale) di erbe raccolte e lessate.
Durante l’ultimo incontro verrà consegnato un attestato di partecipazione.

Vogliamo che siano giornate piacevoli e gratificanti, ovvero che le persone siano invogliate a proporre la partecipazione e ad invitare altri amici per raggiungere il numero minimo di partecipanti (15)

Per eventuali aggiornamenti e variazioni, si invita a controllare il presente sito e il sito https://marcogreggio.altervista.org/

* Le variazioni di date e orari saranno comunque comunicate via mail agli iscritti agli incontri.

In caso di condizione metereologiche avverse, l’incontro potrà subire variazioni e spostamenti.

Il corso è condotto da

Marco Greggio, dottore agronomo, laureato con lode in Scienze Agrarie presso la facoltà di Agraria Tuscia di Viterbo, docente di Botanica Generale e Sistematica, Analisi sensoriale ed edonistica. Negli anni, dedito alla direzione di aziende agricole anche sperimentali. Direttore didattico e responsabile dei corsi.

Ugo Laneri, biologo, ricercatore senior ENEA per 40 anni nel settore agro-biotecnologico, ha condotto ricerche, riportate in numerose pubblicazioni, utilizzando tecniche di colture in vitro di cellule e tessuti per il miglioramento genetico e produttivo in numerose piante, sia modello, sia alimentari, sia floro-ornamentali. Ha conseguito nel 2001-2002 il Master di II livello presso l’Università della Tuscia (VT) “Curatore di parchi, giardini e Orti Botanici”. Curatore per alcuni anni del grande patrimonio vegetale del Centro di Ricerca “Casaccia” dell’ENEA (80 ha). Da qualche anno in pensione, si occupa di divulgazione botanica e giardinistica presso scuole, associazioni, circoli culturali, e di cura delle piante mediante l’uso di prodotti a basso impatto ambientale e sanitario. Dal 2015 Presidente dell’Associazione di giardinaggio Amici dei Giardini Romani APS, che cura la conoscenza del mondo vegetale e giardinistico mediante corsi, seminari, visite a ville e giardini, non trascurando gli aspetti erboristici ed alimentari mediante un approccio scientifico. Da sempre amante della Natura.

You are donating to : Greennature Foundation

How much would you like to donate?
$10 $20 $30
Would you like to make regular donations? I would like to make donation(s)
How many times would you like this to recur? (including this payment) *
Name *
Last Name *
Email *
Phone
Address
Additional Note
paypalstripe
Loading...